• spiaggia libera
  • spiaggia ideale per tutti
  • docce
  • bar
  • parcheggio
  • sabbia chiara
  • scogli

La spiaggia di Calamosche si trova all’interno della Riserva Naturale Vendicari, nella costa orientale della Sicilia tra Noto e Marzamemi, a 43 km da Siracusa. È sicuramente la spiaggia più suggestiva della riserva e una delle più belle della Sicilia. Caratterizzata da un piccolo golfo limitato da due promontori rocciosi ricchi di grotte e insenature naturali, la caletta affascina per il suo mare cristallino e il paesaggio circostante. La spiaggia è poco frequentata ed è ideale per chi ama godersi la bellezza della natura mediterranea e di queste acque incontaminate.

È importante sapere che per raggiungere la caletta bisogna percorrere a piedi un sentiero di circa 1 km dall’area di parcheggio attrezzata con bar e docce. Il sentiero è comodo e, se percorso durante le ore meno calde, non risulta faticoso. Grazie alle sue acque tranquille e riparate dal vento, è ideale per fare snorkeling. Nel 2005 la Guida Blu di Legambiente l’ha insignita del titolo "Spiaggia più bella d’Italia".





La Riserva Naturale di Vendicari

Estesa per un territorio di circa 1512 ettari e per 8 km lungo il litorale di Noto e Pachino, la Riserva Naturale di Vendicari è la dimora di un ecosistema incontaminato ricco di piante tipiche della macchia mediterranea e di uccelli migratori, come aironi, fenicotteri e cicogne. Queste caratteristiche ne fanno il luogo ideale per gli amanti dello snorkeling, del birdwatching e dell’escursionismo. Una vegetazione lussureggiante, paesaggi mozzafiato, mare cristallino e spiagge dorate si alternano a scogliere rocciose e fanno da cornice ai sentieri che si snodano attraverso l’oasi.

All’interno della riserva si possono visitare i resti archeologici di costruzioni risalenti a diversi periodi storici: le cave di pietra dell’antica città greca di Eloro, risalenti al V secolo a.C.; la "Cittadella dei Maccari", formata dalla Trigona, una chiesa di età bizantina, e da catacombe risalenti allo stesso periodo; la Torre Sveva, una fortificazione del '400 situata sulla riva della spiaggia di Vendicari che serviva da difesa alle attività portuali del luogo; infine la Tonnara di Vendicari, importante esempio di archeologia industriale. Risalente al '700, la struttura rimase attiva fino alla prima metà del '900 ed è oggi il simbolo della fiorente attività del commercio del tonno, molto diffusa in questa zona.
La Riserva offre alcune tra le spiagge più suggestive e incontaminate di tutta la costa ionica: Eloro situata a nord della Riserva accanto ai resti della sua necropoli, Marianelli la più appartata per chi ama la tranquillità, e le spiagge di Calamosche, Vendicari e San Lorenzo più famose per il loro mare cristallino.









Caratteristiche

Nome:
Cala Mosche
Tipologia:
sabbia chiara e scogli
Località:
Noto (SR)
Dimensioni:
200 m
Ideale per:
tutti
Esposizione:
est-sud-est
Servizi:
docce, bar, parcheggio a 1 km
Gestione:
libera
Come raggiungerla:
da Noto procedere per circa 11 km seguendo la segnaletica per la Riserva Naturale di Vendicari lungo la SP 19. La spiaggia di Cala Mosche è raggiungibile da un ingresso riservato della Riserva che si trova sulla strada provinciale SP 19, che va da Noto a Pachino. Varcato l’ingresso, bisogna lasciare l’auto nel parcheggio attrezzato e percorrere a piedi un sentiero di circa 1 km che conduce alla spiaggia. È possibile raggiungere la Riserva Naturale di Vendicari in autobus da Noto: per maggiori informazioni visita il sito del comune di Noto
GPS Lat:
36.824414
GPS Lon:
15.1052875
loader loading
Operazione in corso...