Questa spiaggia estesa ed incontaminata (detta anche "Raneddi", "Ranelle" o "Granelle") si trova al confine delle province di Ragusa (55 km) e Siracusa (60 km), subito dopo la baia di Porto Ulisse e si estende lungo la costa orientale della Sicilia. La spiaggia è formata da sabbia dorata e fine e i fondali sono bassi anche a diversi metri di distanza dalla battigia.
Grazie alle sue ampie dimensioni e alla pulizia del mare, la località è frequentata da numerosi bagnanti del luogo durante la stagione estiva e offre una vacanza all’insegna della tranquillità e del relax. La spiaggia offre diversi stabilimenti balneari attrezzati.
I Pantani Longarini
La spiaggia di Granelli è circondata da colline di sabbia su cui cresce una fitta vegetazione erbacea e dove si formano specchi d’acqua detti "pantani". I Pantani Longarini, laghi di acqua salmastra separati dal mare da dune di sabbia, sono situati nei dintorni di Ispica, a poche centinaia di metri dalla costa. Tra le poche superfici lacustri della provincia di Ragusa, costituiscono un grande complesso di pantani che si estende per alcuni chilometri tra Ispica e Pachino. Sin dai tempi dei Greci e Romani questa area era utilizzata come porto interno, vista l'impossibilità di creare porti riparati lungo il litorale.
La zona è diventata luogo di sosta di diverse varietà di uccelli migratori che, nel corso dei loro spostamenti stagionali dall'Africa al nord Europa, si fermano nell’area dei pantani. Diverse le specie che vi si possono trovare, tra cui il germano reale, il fenicottero, l'airone cinerino, il fischione turco, l’airone e la cicogna.