La spiaggia di Vendicari si trova all’interno della Riserva Naturale di Vendicari, situata lungo la costa orientale della Sicilia tra Noto e Marzamemi, a 43 km da Siracusa. È caratterizzata da un litorale ampio e sabbioso con fondali bassi ricchi di posidonie per i primi 5 m dalla riva. Superata questa innocua barriera le acque diventano limpide e cristalline.
Questa lunga spiaggia incontaminata è la prima che si incontra all’ingresso della riserva e termina a nord con una scogliera da cui ci si può tuffare in splendide acque trasparenti.
Questo tratto della costa è ideale per gli amanti dello snorkeling, perché ricco di fauna marina.
Nei periodi di alta stagione è sicuramente la spiaggia più frequentata della riserva, essendo ampia e di facile accesso.
Poiché ci troviamo all’interno di un’area protetta, la spiaggia non è attrezzata con stabilimenti balneari, ma all’ingresso della riserva si trova un’area parcheggio con docce e bar.
La Riserva Naturale di Vendicari
Estesa per un territorio di circa 1512 ettari e per 8 km lungo il litorale di Noto e Pachino, la Riserva Naturale di Vendicari è la dimora di un ecosistema incontaminato ricco di piante tipiche della macchia mediterranea e di uccelli migratori, come aironi, fenicotteri e cicogne. Queste caratteristiche ne fanno il luogo ideale per gli amanti dello snorkeling, del birdwatching e dell’escursionismo. Una vegetazione lussureggiante, paesaggi mozzafiato, mare cristallino e spiagge dorate si alternano a scogliere rocciose e fanno da cornice ai sentieri che si snodano attraverso l’oasi.
All’interno della riserva si possono visitare i resti archeologici di costruzioni risalenti a diversi periodi storici: le cave di pietra dell’antica città greca di Eloro, risalenti al V secolo a.C.; la "Cittadella dei Maccari", formata dalla Trigona, una chiesa di età bizantina, e da catacombe risalenti allo stesso periodo; la Torre Sveva, una fortificazione del '400 situata sulla riva della spiaggia di Vendicari che serviva da difesa alle attività portuali del luogo; infine la Tonnara di Vendicari, importante esempio di archeologia industriale. Risalente al '700, la struttura rimase attiva fino alla prima metà del '900 ed è oggi il simbolo della fiorente attività del commercio del tonno, molto diffusa in questa zona.
La Riserva offre alcune tra le spiagge più suggestive e incontaminate di tutta la costa ionica: Eloro situata a nord della Riserva accanto ai resti della sua necropoli, Marianelli la più appartata per chi ama la tranquillità, e le spiagge di Calamosche, Vendicari e San Lorenzo più famose per il loro mare cristallino.