7 buoni motivi per andare in vacanza in Sicilia

Ci sono sette buoni motivi per cui dovresti fare le tue ferie in Sicilia..

  • Il primo è che la Sicilia è adatta a diversi tipi di turismo
  • Il secondo sono il suo mare e le spiagge, meta prediletta da chi vuole rilassarsi e prendere un po’ di tintarella
  • Il terzo è il clima mediterraneo
  • Il quarto sono le sue città
  • Il quinto è la cultura
  • Il sesto è il patrimonio naturalistico. Se sei un tipo “turismo e natura” in Sicilia non ti mancherà di certo la possibilità di fare escursioni. Per mare e per terra
  • Il settimo e ultimo è la cucina siciliana.



Cosa fare e vedere sulla più grande isola del mare Mediterraneo:

1

Un territorio vario, adatto ad ogni tipo di turismo

La varietà del territorio siciliano si presta a diversi tipi di turismo. Cosa, questa, non proprio scontata.
Nel mondo ci sono molte isole con spiagge mozzafiato, dove però magari non c’è nient’altro (o quasi) da visitare. Piove? Vacanza finita.
Non è certo questo il caso della Sicilia. L’eterogeneità e varietà del territorio siciliano ti permette di combinare diversi tipi di turismo. È questo il primo motivo per cui nel 2017 dovresti scegliere la Sicilia come meta delle tue vacanze.

2

Le spiagge della Sicilia

Con una lunghezza costiera di 1.152 chilometri, potrai certo immaginare che in Sicilia non mancano le spiagge. Sono bellissime e ce ne sono davvero di ogni tipo. Quelle di sabbia dorata o bianca, sono adatte soprattutto a chi cerca il totale relax ed alle famiglie con bambini. Quelle di ghiaia e scogli immersioni, lo snorkeling e la pesca.
Ci sono spiagge attrezzate e ben raggiungibili con l’auto o a piedi. Ci sono però anche molte spiagge libere, poco conosciute e meno frequentate.
Molte spiagge siciliane sono davvero incantevoli: come ad esempio la spiaggia dei conigli, sull’isola di Lampedusa, considerata una delle dieci più belle spiagge d’Europa.

Restando in “terraferma”, Giardini Naxos, nella costa orientale dell’isola, nei pressi di Taormina, è una delle mete balneari predilette dal turismo nazionale e internazionale.

Nella costa meridionale, nei pressi di Siracusa, c’é la spiaggia di Fontane Bianche, tra le più belle dell’isola. Più a sud ti consigliamo il lungomare di Marina di Ragusa e la vicina Riserva naturale di Vendicari. Altri lidi particolarmente celebri sono La Scala dei Turchi, nei pressi di Agrigento, infine le spiagge di Cefalù e di San Vito lo Capo. Cerchi la spiaggia giusta per le tue vacanze? Leggi la nostra guida alle spiagge della Sicilia.

3

Il clima mediterraneo

Il clima della Sicilia è tipicamente mediterraneo. La temperatura raggiunge i 26 °C spesso già nel mese di aprile. Anche a fine estate, nei mesi di settembre e ottobre si può fare tranquillamente il bagno. Questo perché la temperatura dell’acqua è ancora piacevolmente calda.

4

City tourism: alla scoperta delle città siciliane

Partendo da Palermo, passando da Siracusa, per arrivare a Ragusa. L’esperienza siciliana comincia nelle sue città. Un piccolo viaggio nel cuore pulsante della Sicilia.

L’anima della Sicilia risiede nelle sue città costiere. Sono una meta obbligatoria per gli appassionati di storia e di architettura e per chi vuole scoprire il carattere della gente siciliana.

Taormina - È una delle mete turistiche più visitate dell’isola. Celebre per il teatro greco, la bellissima costa, i Giardini Naxos, i caratteristici localini e ristoranti. Nel 2006 l’Unesco ha dichiarato Taormina e l’isola Bella patrimonio dell’umanità.

Catania - Catania, la seconda siciliana per numero di abitanti, si trova ai piedi del vulcano Etna, uno dei più attivi in Europa e nel mondo. A partire dal 2014 si sono verificate diverse spettacolari eruzioni, l’ultima di queste ha avuto luogo il 28 febbraio 2017. Fortunatamente questi eventi naturali sono considerati dagli esperti di vulcanologia poco pericolosi. L’atmosfera della città di Catania è molto vivace. Si dice, infatti, che Catania non sia fatta per dormire. Tutta la zona circostante alla Piazza del Teatro, nella città vecchia, è davvero molto bella. Il mercato del pesce di Catania è tra i luoghi più tradizionali della città. Vale la pena di farci un giro!

Siracusa - Cicerone descriveva Siracusa come la più bella città della Magna Grecia. Nel 2005 l’Unesco ha fatto propria questa sua affermazione dichiarando la città e la Necropoli di Pantalica patrimonio culturale dell’umanità. Tra le dieci cose da fare a Siracusa rientra c’è senz’altro una passeggiata tra le vie di Ortigia, la città vecchia.

Ragusa - Vale senz’altro la pena di visitare la città barocca di Ragusa. Il suo bellissimo centro storico, Ragusa Ibla, è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco (Val di Noto). Marina di Ragusa con il suo lungomare è una meta balneare molto apprezzata e ben organizzata.

Cerchi la casa perfetta per la tua vacanza al mare a Marina di Ragusa?
  Trova appartamenti e ville a Marina di Ragusa

Agrigento - Nell’antichità la città di Agrigento fu uno dei più importanti centri del mar Mediterraneo. La Valle dei Templi fornisce ancora oggi una vivida testimonianza dell’influenza della civiltà greca in Sicilia.

Trapani - La città vecchia di Trapani è un gioiellino architettonico. Egualmente il vicino paesino montano di Erice. Attenzione però: ad Erice potresti trovare nebbia anche in Agosto!

Palermo - Gli edifici storici del capoluogo siciliano, in particolare il palazzo dei Normanni e la cattedrale, sono una tappa obbligata, se ti trovi Palermo. Ti consigliamo anche di fare una passeggiata nei quartieri dei "Quattro Canti" (Alberghiera, Capo, Cala e Kalsa). Quest’area della città, sempre esposta al sole, viene per questo chiamata anche il teatro del sole. Palermo è una città affascinante e vivace. Particolarmente in estate, quando vengono organizzati moltissimi eventi.

5

Turismo culturale: patrimoni dell’umanità in Sicilia (Unesco)

Arte barocca, palazzi romani, cattedrali e teatri greci. La Sicilia è un patrimonio culturale dell’umanità. Parola di Unesco.

L’importanza storica e culturale della regione siciliana è testimoniata anche dai numerosi riconoscimenti dell’Unesco. Ecco i patrimoni dell’umanità culturali e naturali della Sicilia.

  • Val di Noto: La val di Noto comprende un’area sudorientale dell’isola, composto da sette città: Ragusa Ibla, Noto, Modica, Palazzolo Acreide, Caltagirone, Scicli, Catania e Militello Val di Catania. Nel 2002 l’Unesco ha dichiarato l’area patrimonio culturale dell’umanità per il valore artistico rappresentativo dell’arte barocca in Europa.
Scopri i tesori della Val di Noto
Affitta una casa o appartamento in Val di Noto
  • Valle dei Templi (Agrigento): La valle dei tempi è un museo a cielo aperto. Dove il cielo è quello della Sicilia. Un salto in un lontano passato, quando il mare mediterraneo era dei greci, secoli prima dell’avvento del cristianesimo. L’edificio più celebre di quest’area archeologica, che l’Unesco dichiarò patrimonio culturale dell’umanità nel 1997, è il famoso Tempio della Concordia.
  • Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale: Il riconoscimento dell’Unesco testimonia le conquiste della Sicilia da parte degli arabi (827-902 d.C.) e dei normanni (1061-1198 d.C.). Diversi sono gli edifici palermitani dichiarati patrimonio culturale dell’umanità: il palazzo dei Normanni (palazzo reale), la cattedrale, le chiese di Santa Maria dell’Ammiraglio e Cataldo, il castello della Zisa. La dominazione araba è una pietra miliare dell’evoluzione storica dalla città di Palermo, che proprio a quel tempo divenne capitale dell’isola
  • Necropoli di Siracusa: La necropoli di Pantalica a Siracusa è stata dichiarata patrimonio culturale dall’Unesco nel 2005. Non è solo un’area archeologica d’indubbio interesse storico, ma è anche un piccolo paradiso naturale. Se visiterai la necropoli durante una torrida giornata estiva siciliana, potrai rinfrescarti facendo il bagno nel suo bellissimo laghetto.
  • La Villa Romana del Casale: la villa si trova nell’entroterra siciliano, tra Caltagirone e Caltanissetta. È celebre per i suoi mosaici, ancora in ottimo stato, che ritraggono diverse scene della vita al tempo dei romani: non solo battute di caccia, ci sono anche mosaici delle ragazze in bikini.
6

Escursioni e turismo naturalistico

Sei un amante dell’avventura e della natura? La Sicilia è la meta perfetta per le tue vacanze nel 2017. L’isola vanta due riconoscimenti come patrimonio naturale dell’umanità da parte dell’Unesco:

  • Il primo è per le Isole Eolie, chiamate anche isole Lipari, che sono sette: Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea. L’arcipelago è un paradiso per gli amanti del mare e dello snorkeling. Tra le spiagge più famose delle Eolie c’è quella di Ficogrande, sull’isola di Stromboli. Ciò che rende unica questa spiaggia è la sua sabbia nera di origine vulcanica. Sull’isola di Stromboli, non solo gli appassionati di mare, ma anche quelli di trekking non resteranno delusi. Infatti è possibile fare un’escursione a piedi fino al cratere del vulcano. Spettacolare. www.scalatastromboli.it.
  • Il secondo patrimonio naturale dell’Unesco in Sicilia è l’Etna. Il più alto vulcano d’Europa è oggi attivo come non mai. L’area circostante il vulcano è un grande parco naturale di 59.000 ettari. Ci sono moltissimi percorsi e sentieri per fare trekking. Quelli più avventurosi conducono fino alla bocca del cratere del vulcano. Il panorama da qui è mozzafiato. Il parco naturalistico dell’Etna è uno spettacolo di rara bellezza. Da non perdere. Go Etna/

Etna - Video della spettacolare eruzione del Febraio 2017

Ti piace il mare cristallino e incontaminato? Allora ti suggeriamo di visitare:

  • Le isole della Sicilia in particolare le isole Egadi, le isole Pelagie (Lampedusa, Linosa), l’isola di Pantelleria e l’isola di Ustica.
  • Le riserve naturali, in particolare quella "dello Zingaro", nei pressi di San Vito lo Capo, e quella "di Vendicari", nei pressi di Siracusa.
7

La cucina siciliana

La cucina siciliana è tipicamente una cucina mediterranea. Poiché i nostri turisti solitamente la apprezzano molto, la annoveriamo a pieno titolo tra i motivi che potrebbero spingerti a passare qui le tue vacanze.
I prodotti siciliani tipici sono le olive, gli agrumi, in particolare le arance e i limoni, i pistacchi, le mandorle, i fichi e la menta. Vengono ovviamente coltivate moltissime spezie tipiche dell’area mediterranea.

Specialità culinarie siciliane

Sono molte le specialità della nostra cucina tradizionale. Al primo posto, parlandosi qui di vacanze, non possiamo che mettere il gelato, che sembra sia stato un’invenzione degli arabi al tempo in cui dominavano la Sicilia. Mischiarono, si dice, la neve dell’Etna con lo zucchero e la frutta locale. La parola sorbetto deriverebbe infatti dall’arabo "sherbet".

La granita è l’altra specialità per affrontare al meglio le caldi estati siciliane. Mentre la più famosa specialità dolciaria regionale è senz’altro la cassata siciliana.

Altre specialità culinarie siciliane tipiche sono il Couscous, gli Arancini, la Ricotta, solo per citarne alcune. Ci sono diversi vini tipici, il più famoso dei quali è il nero d’avola, ma anche vini liquorosi, come lo Zibibbo ed il Marsala.

Vuoi saperne di più sulla cucina siciliana?
Scopri i sapori della gastronomia siciliana
loader loading
Operazione in corso...