Val di Noto: la storia, la bellezza, i sapori

Se stai progettando le tue vacanze in Sicilia, è imprescindibile pianificare un tour per visitare il Val di Noto, un’area situata nella parte sudorientale dell’isola. Questa regione racchiude un tesoro di grande valore artistico e le sue coste sono un susseguirsi di bellezze naturali. Nel 2002 l’UNESCO ha nominato Patrimonio Mondiale dell’Umanità ben otto città barocche del sud est: Noto, Ragusa, Scicli, Modica, Caltagirone, Palazzolo Acreide, Catania e Militello in Val di Catania. Le città barocche del Val di Noto e le sue spiagge meravigliose sono diventate meta di un turismo in grande espansione negli ultimi anni. Scopri con noi i tesori di questa terra.
Noto



1 Cosa vedere in Val di Noto

La principale attrazione da visitare è costituita sicuramente dalle otto città barocche del Val di Noto. Queste città rientrano nell’area che era anticamente conosciuta come Vallo di Noto, una delle circoscrizioni amministrative del Regno di Sicilia. Ma qual è l’identità comune che unisce queste città? Nonostante oggi appartengano a province diverse, cioè Ragusa, Siracusa e Catania, sono conosciute come città barocche del Val di Noto perché accomunate dallo stesso tipo di arte e architettura, quella barocca, appunto. Fu questa, infatti, la principale corrente artistica fiorita durante la ricostruzione avvenuta a seguito del violentissimo terremoto del 1693, che rase al suolo gran parte della Sicilia orientale. Sebbene le testimonianze della dominazione araba vennero completamente distrutte, a differenza che nella Sicilia occidentale dove si conservano ancora molti resti, è forse grazie a questo sisma che oggi possiamo ammirare le affascinanti chiese tardo barocche e i sontuosi palazzi nobiliari di Ragusa Ibla, Modica, Scicli e Noto.

Noto

Noto
Capitale indiscussa del barocco siciliano, famosa per la sua Infiorata e per i numerosi palazzi nobiliari che sfoggiano tutta la loro maestosità su Corso Vittorio Emanuele e sulla storica via Nicolaci. Ti basterà fare una passeggiata lungo le vie del centro storico per accorgerti della bellezza architettonica di questa città, simbolo di quella che fu la gloriosa rinascita del sud est della Sicilia dopo il terremoto del 1693. Leggi di più su Noto

Catania

Catania
Coronata dall’Etna e bagnata da un mare azzurro, Catania è una grande città in cui potrai respirare la vera atmosfera della Sicilia. Visita il suo colorito mercato del pesce e la vicina Piazza Duomo, al cui centro si può vedere quello che è diventato il simbolo della città: l’elefante, ‘u liotru, la cui schiena è sormontata da un obelisco. Passeggia per via Crociferi e ammira le particolari facciate delle chiese e dei palazzi nobiliari realizzati in pietra lavica. Leggi di più su Catania

Ragusa Ibla

Ragusa Ibla
Incastonata tra i Monti Iblei, Ragusa Ibla è l’antico centro storico di Ragusa, un piccolo gioiello barocco racchiuso attorno alla monumentale Chiesa di San Giorgio. Cammina lungo le vie storiche, le lunghe scalinate e i vialetti dei giardini. Ammira la vista panoramica della campagna circostante con i tipici muri a secco e le sue colline verdeggianti. Ricchissima di chiese e palazzi, Ragusa Ibla ti affascinerà per i suoi particolari scorci. Leggi di più su Ragusa Ibla


Scicli

Scicli
Questa città sorge in una vallata circondata da tre colli e il suo centro storico si snoda tra i costoni rocciosi su cui rimangono ancora incastonate antichissime abitazioni scavate nella pietra. Ammira, inoltre, le chiese e i palazzi settecenteschi, massima espressione dell’arte barocca nel sud est della Sicilia e visita gli uffici del famoso Commissario Montalbano. Leggi di più su Scicli

Modica

Modica
Modica è la “città delle cento chiese”, così nominata per l’altissimo numero di luoghi sacri che ospita. Chiese barocche, scalinate scenografiche e un grande centro storico che si snoda lungo Corso Umberto I e la parte alta della città, ubicata su un colle da cui si gode una magnifica vista panoramica. Per non parlare poi della famosa cioccolata modicana, una vera delizia tutta da gustare. Leggi di più su Modica

Caltagirone

Caltagirone
Conosciuta per la produzione della ceramica, Caltagirone è un’altra delle perle barocche del Val di Noto. Se visiti questa città, dovrai assolutamente fermarti in uno dei tanti negozietti di ceramica in cui troverai oggetti coloratissimi di uso quotidiano, dai soprammobili, ai vasi, agli utensili per la cucina. Sali su per la singolare Scalinata di Santa Maria del Monte, decorata con centinaia di maioliche. Leggi di più su Caltagirone


Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide
Vivi un Carnevale memorabile, uno dei più antichi della Sicilia, tra le vie barocche di questo piccolo borgo situato tra i Monti Iblei, in provincia di Siracusa. Palazzolo Acreide possiede un centro storico ricco di palazzi e monumenti in stile barocco, oltre a vantare un importante sito archeologico che testimonia le antiche origini greche della città di Akrai. Leggi di più su Palazzolo Acreide

Militello in Val di Catania

Militello val di Catania
Situata ai piedi dell’Etna, tra Catania e Ragusa, questa piccola meta barocca del Val di Noto merita una visita. Anche in meno di un giorno potrai ammirare le sue numerose chiese, il centro storico e l’antico castello Barresi-Branciforte. Militello in Val di Catania racchiude piccoli tesori di epoca barocca, ma non solo. Leggi di più su Militello val di Catania


Musei

Vai alla scoperta della storia e delle tradizioni del sud est della Sicilia, visitando i numerosi musei e le gallerie del Val di Noto. Potrai così addentrarti ancora di più nella cultura di questo territorio, scavare nelle sue origini millenarie e fare un interessante viaggio nel tempo.
Il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi a Siracusa è di sicuro una delle maggiori gallerie dell’intera Sicilia. Al suo interno si trovano i reperti che segnano il percorso storico di quest’area, dall’epoca preistorica all’età del bronzo, nel primo settore, e dall’epoca greca in poi nel secondo settore. In quest’ultimo sono conservate le testimonianze relative alla dominazione greca, alle colonie doriche di Megara Hyblaea, Siracusa, Gela e Agrigento. Sempre a Siracusa è possibile visitare il Museo del Papiro “Corrado Basile”. Una visita merita anche il Museo Civico di Noto, dove si possono ammirare reperti di Noto Antica e dell’area archeologica di Eloro.
A Ragusa segnaliamo il Museo Archeologico Ibleo, istituito nel 1900. Grazie ai reperti presenti al suo interno, è possibile percorrere la storia del territorio della provincia di Ragusa dal neolitico fino all’età tardo antica. Non lontano da Ragusa, sorge inoltre il Museo Archeologico Regionale di Kamarina, che conserva i reperti del sito omonimo situato accanto alla galleria. Un’altra interessante galleria si trova a Modica, in cui ha sede un importante museo etnografico.
Interessanti musei si trovano, poi, a Catania e nei suoi dintorni. Questa città è ricchissima di gallerie e musei, tra cui segnaliamo il Museo Civico di Castello Ursino e il Museo Civico Belliniano. A Caltagirone, famosa per la lavorazione della terracotta, potrai ammirare moltissimi opere d’arte in ceramica al Museo Regionale della Ceramica.
Un importante museo nell’area di Enna è il Museo Archeologico Regionale di Aidone, che conserva le testimonianze del famoso sito archeologico di Morgantina.


Cosa vedere nei dintorni

Visitare il Val di Noto vuol dire anche immergersi nella sua natura incontaminata, fatta di riserve naturali marine e fluviali, spiagge e coste con acque cristalline, cave, resti di antichi insediamenti all’interno di boschi e meravigliosi paesaggi mediterranei. Una terra incantevole tutta da scoprire per gli amanti del trekking e dell’escursionismo.

Vulcano Etna in Sicilia Ti piacerebbe fare del trekking in mezzo ai boschi o passare una giornata sulla neve in inverno? In Sicilia, tutto ciò è possibile. Organizza un’escursione sull’Etna e scopri i suoi meravigliosi paesaggi naturali, i boschi e i deserti di lava che si estendono a perdita d’occhio. Segui i nostri sentieri sull’Etna consigliati da una guida locale esperta. D’inverno potrai anche sciare nelle aree attrezzate vicine al Rifugio Sapienza.
Fai anche un’escursione nell’area naturale delle Gole dell’Alcantara, uno straordinario parco solcato da un fiume di acqua freschissima che passa attraverso profondi e affascinanti canyon, formati da antiche colate laviche. Gole dell'Alcantara
Più a sud, in provincia di Siracusa, si trovano altre imperdibili aree naturali di grande fascino. È il caso della Riserva Naturale di Vendicari, un’area marina protetta che si trova lungo la costa di Noto e Pachino. Oltre a fare delle escursioni attraverso paesaggi mediterranei e aree archeologiche, in quest’area naturale potrai tuffarti in acque limpide e cristalline e goderti le spiagge più belle e incontaminate del Val di Noto. A pochissimi chilometri da Siracusa, proprio a sud dell’Isola di Ortigia, si trova una penisola ricca di calette, scogliere a picco sul mare e grotte sottomarine: l’Area Marina Protetta del Plemmirio.
In provincia di Ragusa, invece, ti consigliamo di esplorare i siti archeologici di Cava d’Ispica e Parco Forza. Si tratta di due aree storico-naturalistiche nei pressi di Ispica, in cui è possibile ammirare abitazioni rupestri risalenti a epoche antichissime. Di dimore scavate nella roccia se ne possono trovare in tutto il territorio del Val di Noto, specialmente a Ispica, Modica, Scicli e Ragusa. Uno dei maggiori esempi di città scavata nella roccia, utilizzata anche come, necropoli è il sito di Pantalica, situato in provincia di Siracusa e ricco di grotte naturali e artificiali. La roccia calcarea che caratterizza i Monti Iblei si presta ad essere facilmente lavorata e questo ha permesso all’uomo di fondare delle vere e proprie città di pietra che, nel corso dei secoli, hanno avuto la funzione di abitazioni e necropoli.


Cosa vedere in Val di Noto in un giorno: itinerari veloci

Come avrai potuto intuire fin qui, leggendo la nostra guida sul Val di Noto, quest’area della Sicilia è talmente ricca di città storiche, aree archeologiche e parchi naturali, che sarebbe impossibile concentrare la visita di tutto in un giorno. Ma se ti trovi qui di passaggio e vuoi goderti il meglio del Val di Noto in un giorno, ti proponiamo di seguito degli itinerari veloci che potrai seguire autonomamente o affidandoti a delle agenzie locali che propongono tour di un giorno e pacchetti personalizzati. Se scegli la prima opzione ti consigliamo di noleggiare un’auto per spostarti liberamente, dato che i mezzi pubblici non sono molto efficienti nella zona. Scicli - Sicilia Il primo itinerario che ti suggeriamo comprende la visita di Modica, Scicli e Punta Secca. Entrambe le città barocche hanno un centro storico raccolto e si possono visitare in mezza giornata, per poi terminare il tour di fronte a un bel tramonto e una cena a Punta Secca. A Modica, inizia la tua visita con una bella passeggiata in Corso Umberto I per ammirare il centro storico, le chiese di San Giorgio e San Pietro, la Torre dell’Orologio e la parte alta della città. Fermati a pranzo in una trattoria tipica e nel pomeriggio prosegui con una passeggiata nel centro storico di Scicli, specialmente in Via Francesca Mormino Penna dove potrai ammirare il cuore dell’architettura barocca della città e fare visita all’ufficio del Commissario Montalbano. Infine, recati a Punta Secca per ammirare un romantico tramonto sulla spiaggia e concludere la serata con una deliziosa cena a base di pesce. Modica - Sicilia Il secondo itinerario si snoda per Ragusa Ibla, Modica e Noto. Ti consigliamo di iniziare il tour con Ragusa Ibla che ti impegnerà l’intera mattinata. Visita Piazza Duomo e la Cattedrale di San Giorgio, fai una passeggiata ai Giardini Iblei e “perditi” tra i vicoli e le gradinate del centro storico che ti regaleranno dei meravigliosi scorci della città e panorami mozzafiato. Scendi verso Modica dove potrai fermarti a pranzo e prosegui la tua visita come indicato nel primo itinerario. In serata potrai proseguire per Noto e ammirare le luci barocche di questa meravigliosa città patrimonio UNESCO. I monumenti, le chiese e i palazzi barocchi più interessanti si concentrano in Corso Vittorio Emanuele. Entra in questa via barocca attraversando l’imponente Porta Reale e visita la Cattedrale di San Nicolò, Palazzo Ducezio e la scenografica via Nicolaci, in cui ha sede l’Infiorata. In estate, alcuni palazzi storici e chiese rimangono aperti fino a tardi: vale davvero la pena visitarli! Siracusa - Sicilia Il terzo itinerario comprende Siracusa e Noto. Inizia la giornata visitando il Parco Archeologico della Neapolis: al suo interno si trovano i più famosi monumenti della Sicilia, tra cui il teatro greco e l’Orecchio di Dioniso.
Non puoi dire di essere stato in Sicilia senza aver visto il teatro greco di Siracusa! La visita del parco ti impegnerà per circa un’ora e mezza, quindi potrai proseguire la mattinata passeggiando per le vie di Ortigia, il centro storico di Siracusa. Ammira le rovine del Tempio di Apollo, la Fontana di Diana a Piazza Archimede e prosegui in direzione di Piazza Duomo. Soffermati ad osservare questa bellissima piazza su cui si affacciano palazzi barocchi e il maestoso Duomo di Siracusa. In seguito dirigiti verso il lungomare e passa accanto alla Fonte Aretusa. Scatta qualche foto sul lungomare e pranza in uno degli ottimi ristoranti di pesce con vista mare! Subito dopo pranzo recati a Noto e prosegui la visita come indicato nel secondo itinerario.


2 Cosa fare in Val di Noto

Il sud est della Sicilia è ricco di eventi interessanti e feste uniche che si svolgono durante tutto l’anno, specialmente in primavera. La Pasqua, soprattutto, è particolarmente sentita in tutte le città del Val di Noto, ognuna delle quali vanta una lunga tradizione folkloristica nei festeggiamenti della Settimana Santa. Lasciati coinvolgere dagli spettacoli più belli della Sicilia sudorientale e immergiti in un’atmosfera di grande allegria. Per avere maggiori informazioni sugli eventi di tutte le città del Val di Noto, vai alla pagina relativa alla località di tuo interesse dal menù “Val di Noto”.


Eventi e spettacoli

L’estate in Sicilia non è solamente mare, sole e spiaggia. Riempi le tue giornate con eventi unici e scopri le antiche tradizioni dei paesi barocchi del Val di Noto. Non solo in estate, ma anche in primavera e in inverno, potrai assistere a degli spettacoli davvero originali. In primavera, in particolare a maggio, vieni a Noto ad assistere alla famosa Infiorata, una manifestazione che richiama centinaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Sarà un’occasione che ti permetterà non solo di visitare la città storica più bella del sud della Sicilia, ma anche di conoscere al meglio le tradizioni e la cultura del territorio. In occasione dell’Infiorata, infatti, la città offre spettacoli, fiere, convegni e molti altri eventi collaterali. Lasciati ammaliare dalla bellezza di un enorme tappeto con immagini interamente realizzati con fiori colorati e assapora il gusto barocco di Noto.
In estate fa troppo caldo per rimanere tutto il giorno in spiaggia? La sera, vieni a Ragusa Ibla per assistere a Ibla Buskers, uno degli eventi estivi più accattivanti: potrai assistere a tantissimi spettacoli di artisti di strada, tra cui giocolieri e acrobati, provenienti da tutto il mondo.
Hai deciso di visitare il Val di Noto nel periodo natalizio? Vieni ad assistere ai presepi viventi che hanno luogo in ambientazioni di grande fascino, tra colline, grotte e sentieri antichissimi. Il presepe vivente di Ispica, ad esempio, è uno dei più affascinanti e caratteristici.


Feste e concerti

Diverse sono le feste tradizionali del sud est della Sicilia, ma le più belle si svolgono nel periodo primaverile. La Pasqua degli Iblei è un appuntamento da non perdere assolutamente. In questo territorio è, infatti, molto sentito il culto religioso della Settimana Santa e del giorno di Pasqua. A partire dal Giovedì Santo potrai assistere ai cosiddetti sepolcri: in ogni chiesa della città uno degli altari viene allestito con candele, doni e simboli della Passione di Cristo. Il Venerdì Santo si svolgono, poi, le processioni dell’Addolorata. Molto particolare è la celebrazione della Settimana Santa a Ispica, dove i festeggiamenti iniziano già il penultimo venerdì di Quaresima con la Processione della Santa Cascia e hanno il loro clou il Giovedì Santo, il giorno più lungo e ricco di riti e tradizioni folkloristiche. Le celebrazioni solenni della Settimana Santa si concludono con un’esplosione di gioia e colori nella Domenica di Pasqua. Dalla “Madonna Vasa Vasa” di Modica, alla “Paci” di Comiso fino alla festa del “Gioia” a Scicli: in ognuna di queste feste si respira l’atmosfera di vivacità e allegria che caratterizza il cuore della Sicilia.


Mercati e sagre

La vera essenza del sud si respira camminando tra le bancarelle dei mercati rionali più antichi della Sicilia. Immergiti in un dedalo di colori e profumi forti all’interno del mercato del pesce di Catania vicino Piazza Duomo e ascolta il vociare tipico dei venditori che annunciano i prezzi del pescato. Un’atmosfera simile si respira al mercato di Ortigia a Siracusa: qui puoi trovare di tutto: formaggi, salumi, conserve, spezie e molto altro. L’impostazione di questi mercati deriva dalla cultura araba del bazar arrivata fino ai giorni nostri. Ogni città del Val di Noto ha il suo mercato rionale ricco di profumi, colori e tradizioni.
Non perderti le numerose sagre che si svolgono in vari periodi dell’anno. In estate, ad esempio, puoi fare una deliziosa degustazione alla sagra del pesce di Pozzallo o alla sagra della seppia a Donnalucata. Se sei una persona golosa, invece, troverai pane per i tuoi denti al Chocomodica, una kermesse del cioccolato modicano che si svolge solitamente nel mese di dicembre.


Cosa fare le sera

Le città del Val di Noto offrono diverse attività per rilassarsi, divertirsi e trascorrere delle belle serate durante la tua vacanza in Sicilia.
I centri storici delle città barocche, ad esempio, sono un vero gioiello soprattutto la sera: passeggia in un’atmosfera d’altri tempi e osserva la bellezza dei monumenti accentuata dai giochi di ombre create dalle luci artificiali della città. Scegli un ristorante o una pizzeria in cui sedere all’aperto e goderti una cena rilassante in un contesto quasi magico. Ragusa Ibla, Scicli e Modica sono ideali per una passeggiata serale in centro.
Catania e Marina di Ragusa, invece, sono le località che offrono una vasta scelta di locali per chi è alla ricerca di divertimento. Se hai voglia di ballare o bere qualcosa con gli amici in una località marina, avrai solo l’imbarazzo della scelta.
Hai voglia di trascorrere una serata all’insegna della cultura? I teatri delle città barocche e i numerosi cinema offrono programmazioni interessanti che possono accontentare tutti.


3 Dove mangiare in Val di Noto

Trascorrere una vacanza in Sicilia vuol dire anche fare un viaggio nel cibo. Ad attenderti speciali prelibatezze della tradizione culinaria del luogo, come il famoso Nero d’Avola e il particolarissimo cioccolato modicano, da gustare in una delle antiche pasticcerie del centro storico di Modica. Ma non dimenticare di provare quello che sicuramente è il piatto tipico principale di questa zona: la scaccia. Si tratta di focacce ripiene di prodotti freschi locali, come pomodoro e formaggio, salsiccia e ricotta o verdure.
La cucina del Val di Noto è così ricca di specialità, che ogni città ha sviluppato la propria tradizione. Sebbene esistano dei piatti tipici che accomunano le diverse località del territorio, spesso la stessa pietanza viene preparata secondo una variante leggermente diversa in due città vicine tra loro. È il caso dei ravioli di ricotta: mentre a Scicli tradizione vuole che si preparino esclusivamente in versione salata, nella cucina modicana e ragusana si trova anche una versione dolce. Starà a te giudicare qual è la tua preferita.
Se vuoi assaggiare il meglio dello street food del Val di Noto, allora non puoi fare a meno di andare a Catania. Pizza fritta, scacciate, cipolline, cartocciate e chi più ne ha più ne metta: la città ai piedi dell’Etna è la regina indiscussa dei rustici nel sud est della Sicilia.
Dove trovare del buon pesce fresco? Ovviamente nelle città marine e nei borghi di pescatori. Siracusa, Marzamemi, Pozzallo, Donnalucata e Scoglitti sono solo alcune delle località in cui è possibile trovare sempre del buon pesce fresco.
Vuoi sapere quali sono gli altri piatti tipici del Val di Noto? Clicca sul link in basso per scoprirlo.



4 Dove dormire in Val di Noto

Un aspetto fondamentale per trascorrere una bellissima vacanza in Val di Noto è trovare l’alloggio perfetto per te, la tua famiglia e i tuoi amici. I nostri alloggi si trovano nelle più belle città barocche del sud est della Sicilia e, inoltre, Pomelia offre una vasta scelta di ville al mare, di lusso e con piscina che costituiscono dei punti di partenza ideali per un tour del Val di Noto.



Appartamenti

Vuoi soggiornare in centro storico a Scicli, Modica o Ragusa Ibla? Un appartamento nel barocco fa al caso tuo. Ti offriamo appartamenti di lusso e alloggi caratteristici dotati di ogni comfort, dalla tv, al wi-fi, alla climatizzazione. Dai un’occhiata ai nostri appartamenti a Scicli per scoprire degli alloggi unici scavati nella roccia: non sei curioso? Oppure trascorri una vacanza romantica in uno dei nostri appartamenti a Ragusa Ibla, godendo del massimo lusso e di una vista mozzafiato sul Duomo di San Giorgio.





Case vacanze

Alloggia a pochi passi dal mare e fai un tuffo nelle acque cristalline del sud est della Sicilia. Le case vacanze Pomelia si trovano nelle più belle località balneari del Val di Noto, come Marina di Ragusa e Punta Secca. Trascorri una vacanza indimenticabile con la tua famiglia e spostati facilmente per visitare le più belle città del sud est e fare delle escursioni sull’Etna.





Ville

Sogni una vacanza in una villa con piscina tutta per te oppure una comoda villa al mare? Le ville Pomelia sono ideali per famiglie, coppie e gruppi di amici, oltre ad essere posizionate in location di grande fascino e da cui è davvero semplice raggiungere le principali attrazioni e i luoghi d’interesse del Val di Noto. Visita le sezioni ville a Ragusa, ville a Marina di Ragusa e ville a Siracusa. Siamo sicuri che con noi troverai la villa dei tuoi sogni.







5 Le spiagge del Val di Noto

Spiaggia di Marina di Ragusa Le spiagge del Val di Noto si estendono lungo la costa sudorientale della Sicilia per una lunghezza di circa 300 km. Si tratta di un litorale molto variegato: avrai solo l’imbarazzo della scelta fra le diverse spiagge dorate di Marina di Ragusa e Donnalucata, da vivere in tutta comodità con la tua famiglia. Questa zona, essendo spesso ventosa, è anche il luogo ideale per chi ama praticare sport acquatici, come il surf e il kitesurf. Marina di Ragusa è una delle località balneari più frequentate del sud est della Sicilia ed è perfetta per trascorrere delle rilassanti giornate in spiaggia. Se stai alloggiando in un centro barocco, ad esempio a Ragusa Ibla, Modica o Scicli, Marina di Ragusa è la località balneare più attrezzata e facile da raggiungere. Dispone, infatti, di stabilimenti, docce, campetti da gioco, servizi, numerosi ristoranti e bar sulla spiaggia che renderanno più confortevole la giornata al mare, in particolar modo per le famiglie con bambini. Spiaggia di Donnalucata Non perdere l’occasione di scattare una foto di fronte alla casa del Commissario Montalbano a Punta Secca e, se sei fortunato, potresti incontrare i protagonisti della serie televisiva in azione sul set. A Punta Secca potrai goderti anche uno dei più bei tramonti sulla spiaggia di tutta la Sicilia. Riserva Naturale di Vendicari Ami la natura e scoprire nuove spiagge ancora vergini? Le coste incontaminate del Mar Ionio, come Vendicari e le rocciose scogliere del Plemmirio, ricche di una vivace vita sottomarina, sono un vero paradiso per gli amanti delle attività subacquee. La Riserva Naturale di Vendicari si trova a soli 13 km da Noto ed è davvero una meta da non perdere. Se vuoi saperne di più sulle spiagge del Val di Noto, visita la nostra guida alle spiagge della Sicilia.



6 Dove si trova il Val di Noto e come arrivarci

Il Val di Noto è un’area del sud est della Sicilia che comprende geograficamente le province di Ragusa, Siracusa e parte delle province di Catania, Enna e Caltanissetta.




Con l'auto

Le due autostrade che attraversano il territorio del Val di Noto sono la Catania-Siracusa e la Siracusa-Rosolini (A18). Se decidi di visitare le città del Val di Noto in totale autonomia, ti consigliamo di noleggiare un’auto presso l’aeroporto di arrivo o presso un’agenzia.


Con il bus

È possibile raggiungere in autobus alcune località del sud est della Sicilia, acquistando i biglietti online o presso i rivenditori autorizzati. A Catania, i due principali terminal degli autobus si trovano di fronte alla stazione ferroviaria e all’esterno dell’area arrivi dell’Aeroporto Internazionale Fontanarossa.
Le maggiori autolinee che operano nel territorio del Val di Noto sono l’AST, l’Etna Trasporti, che collega le città dell’area etnea con i paesi iblei, e la SAIS Autolinee, che offre collegamenti dalla Sicilia alle altre destinazioni nazionali. Per avere maggiori informazioni su una località in particolare, visita la pagina relativa alla città di tuo interesse.



Con il treno

Le principali stazioni ferroviarie del sud est della Sicilia sono quelle di Catania e Siracusa, che offrono numerosi collegamenti con le principali città italiane. Spostarsi in treno per visitare le città del Val di Noto è possibile, ma il servizio non è dei migliori a causa della scarsità di tratte e della lentezza con cui spesso viaggiano i treni.
È possibile acquistare i biglietti presso qualsiasi rivenditore autorizzato o sul sito di Trenitalia.



Aereoporti

I due aeroporti che servono l’area del Val di Noto sono quelli di Comiso e Catania. Il primo è perfetto per chi deve raggiungere la provincia di Ragusa. L’Aeroporto Internazionale di Catania è il maggiore scalo della Sicilia e offre tantissimi collegamenti giornalieri, sia nazionali che internazionali. Per saperne di più visita la nostra pagina Aeroporti della Sicilia.



7 Meteo nel Val di Noto

Il clima del Val di Noto è di tipo mediterraneo lungo la costa, come nel resto dell’isola. L’estate è calda, soleggiata e offre quel clima perfetto per una vacanza da sogno e molto apprezzato dalle migliaia di turisti che ogni anno visitano la Sicilia. Sempre lungo la costa, l’inverno è mite, mentre può diventare più freddo e secco nelle zone interne e di montagna, con presenza di nevicate. L’Etna, vulcano più alto d’Europa con i suoi 3.340 m di altezza, è sempre innevata in inverno e, spesso, durante la prima parte della primavera, per cui si presta anche ad escursioni per andare a sciare.
Per una vacanza al mare, il periodo migliore per visitare il Val di Noto è sicuramente l’estate, da giugno a settembre. I mesi più afosi sono luglio e agosto, con temperature che facilmente superano i 40 °C. Il clima estivo generalmente si estende fino alla prima metà di ottobre, ma già da fine settembre si registrano precipitazioni più frequenti, soprattutto nel pomeriggio.
Aprile e maggio, invece, sono due mesi perfetti per visitare le città e fare escursioni: le giornate sono miti e soleggiate, ideali per spostarsi a piedi e fare lunghe passeggiate. Nel mese di giugno, quando la temperatura inizia a salire, ma non c’è ancora quel caldo afoso dell’alta stagione, è possibile godersi sia il mare, anche se l’acqua è ancora un po’ fredda, che le escursioni in città e in parchi naturali.



loader loading
Operazione in corso...