Catania: un viaggio tra il mare e l’Etna

La città di Catania sorge lungo la costa orientale della Sicilia, incastonata tra l’azzurro del Mar Ionio e la cima vulcanica dell’Etna. Capoluogo dell’omonima provincia, è il maggiore centro abitato della Sicilia dopo Palermo ed è il frutto di un crocevia di culture che si sono succedute nel corso della storia, dando vita ad una metropoli dalle mille sfaccettature. La città è meta ogni anno delle vacanze di migliaia di turisti e la ricchezza delle sue architetture barocche le ha permesso di essere inserita tra le città patrimonio UNESCO del Val di Noto.

Scegliere Catania come meta per le tue vacanze in Sicilia significa vivere al meglio l’atmosfera dell’isola, gustare la sua cucina tipica, immergersi in un mondo di vivacità e allegria, tuffarsi in un mare stupendo e non voler più tornare a casa.

Scopri con noi come trascorrere al meglio le tue vacanze a Catania.


Cosa vedere a Catania

Catania conserva numerosi e importanti esempi di architettura barocca, motivo per cui nel 2002 è stata inserita nella lista dei siti patrimonio UNESCO del Val di Noto. La peculiarità del barocco catanese risiede nell’uso della pietra nera lavica. Passeggiando per le vie della città si possono notare, infatti, decine di palazzi e chiese con facciate nere e bianche. Le scenografiche vie del centro storico, ricostruite dopo il terremoto del 1693, si snodano lungo percorsi rettilinei che confluiscono nella strada principale della città, via Etnea. Piena di negozi di abbigliamento e boutique, questa lunga via dello shopping catanese conduce al Giardino Bellini, un parco ricco di viali alberati e fontane, che costituisce il polmone verde della città. All’intero dei giardini si trovano parchi giochi per i bambini, si possono fare lunghe passeggiate lontano dal caos della città o ci si può rilassare seduti su una panchina, e spesso si può assistere a concerti ed eventi di vario tipo.
Una delle tappe imperdibili è Piazza Duomo con la sua splendida cattedrale barocca e la Fontana dell’Elefante, che troneggia al centro ed è considerata ormai l’emblema della città. Il nome della fontana deriva proprio da una statua raffigurante un elefante, appunto, realizzato in basalto e sul cui dorso si erge un piccolo obelisco. La Cattedrale di Sant’Agata è stata più volte distrutta e riedificata nel corso di varie epoche, fino ad assumere l’aspetto barocco che la contraddistingue al giorno d’oggi, risalente ai lavori di ricostruzione successivi al terremoto del 1693. Tra le vie monumentali più belle di Catania vi è sicuramente via Crociferi, una via storica di grande fascino su cui si affacciano numerosi palazzi e chiese in stile barocco. Tra tutti, vale la pena soffermarsi ad ammirare la Chiesa di San Giuliano e il Collegio dei Gesuiti.
Un altro luogo simbolo di Catania è il Castello Ursino, una fortezza risalente al XIII secolo fatta costruire da Federico II di Svevia. Fu residenza reale e sede del parlamento durante i Vespri Siciliani, mentre oggi è sede del Museo Civico dal 1934.
La città nasconde anche dei tesori ben più antichi, come le rovine dell’anfiteatro romano del 300 a.C., che si possono ammirare in uno scavo a cielo aperto in Piazza Stesicoro. Un secondo teatro greco-romano è presente tra via Teatro Greco e via Vittorio Emanuele.
Ecco una lista dei principali monumenti da vedere a Catania:

  • Cattedrale di Sant’Agata
  • Piazza del Duomo
  • Castello Ursino
  • Teatro Massimo Vincenzo Bellini
  • Chiesa di San Benedetto
  • Basilica Maria Santissima dell'Elemosina
  • Palazzo degli Elefanti
  • Fontana dell’Elefante
  • Monastero di San Nicolò l’Arena
  • Anfiteatro Romano
  • Giardini Bellini
  • Orto Botanico di Catania
  • Fontana dell’Amenano
  • Via dei Crociferi
  • Museo Civico Belliniano
  • Piazza Università
  • Museo Emilio Greco
  • Museo Arte Contemporanea Siciliana
  • Museo diocesano
  • Porta Uzeda
  • Chiesa di San Francesco d’Assisi
  • Chiesa di San Giuliano
  • Terme dell’Indirizzo
  • Museo dello Sbarco
  • Palazzo del Toscano
  • Museo di zoologia
  • Terme della Rotonda
  • Palazzo Manganelli
  • Teatro Romano


Musei

Catania è una grande città e ospita moltissimi musei. Noi te ne consigliamo alcuni da non perdere.
Uno dei più importanti è sicuramente il Museo Civico del Castello Ursino, originariamente nato come fortezza voluta da Federico II di Svevia. Oggi ospita un’area archeologica e una pinacoteca.
La Casa Museo di Giovanni Verga è un altro museo da visitare assolutamente. Si trova all’interno di un antico palazzo del settecentesco che fu la dimora dello scrittore siciliano e conserva ancora le sue caratteristiche originali.
Per gli amanti dell’arte, segnaliamo inoltre il Palazzo della Cultura che ospita importanti mostre, eventi e concerti. È stato ricavato, a seguito di numerosi restauri, dai resti dell’ex Monastero di San Placido, distrutto dal terremoto del 1693, e da quelli di Palazzo Platamone.
Infine, vale la pena visitare il Museo Civico Belliniano, dedicato al musicista Vincenzo Bellini, che comprende anche l’appartamento in cui visse il famoso compositore catanese.



Cosa vedere nei dintorni

Nel 1693 un disastroso terremoto distrusse le città della Sicilia sudorientale, ma allo stesso tempo ne segnò la rinascita con un volto completamente nuovo. I palazzi, le chiese e le vie principali vennero ricostruite in stile barocco ed assunsero un aspetto ricco di forme grottesche, mascheroni, allegorie, il cui insieme da l’idea di trovarsi in un maestoso ed esuberante palcoscenico fatto di prospettive spettacolari, terrazze, cupole, balconi e scalinate. Oltre a Catania, anche Acireale e Militello in Val di Catania sono tra i maggiori esempi di città barocche del territorio catanese. Queste due città, insieme a Catania, fanno parte della lista delle città barocche patrimonio UNESCO del Val di Noto. In provincia di Catania, tuttavia, si sono sviluppate delle caratteristiche peculiari, ossia l’accostamento del bianco e del nero nella decorazione delle facciate, dovuto all’uso della pietra lavica e della pietra bianca di Comiso.
Il territorio catanese è anche ricco di paesaggi siciliani tipici. Tra questi vi sono le ampie distese di agrumeti da cui provengono le famose arance e i limoni di Sicilia. Tra le bellezze naturalistiche, invece, sono molto conosciute le Gole dell’Alcantara, una serie di canyon le cui acque creano dei percorsi e delle formazioni rocciose molto particolari.
Se vai in vacanza a Catania, non potrai fare a meno di goderti una delle sue attrazioni principali: il Parco dell’Etna. I suoi versanti vulcanici ricchi di boschi sono il luogo ideale per delle rilassanti passeggiate in mezzo alla natura. Gli amanti del trekking, invece, possono avventurarsi alla scoperta dei crateri e dei deserti lavici alle quote più alte. Puoi rivolgerti a delle guide esperte o a delle agenzie per organizzare la tua escursione sull’Etna. Fai un giro anche tra gli antichi borghi dell’Etna, tra cui Bronte, famoso per la produzione del pistacchio, Zafferana Etnea e Trecastagni, e assapora i prodotti tipici del luogo.
Da Catania potrai facilmente fare una gita in giornata a Taormina, uno dei borghi più famosi e affascinanti di tutta la Sicilia, che dista solamente 50 km.



STAI PENSANDO DI ANDARE IN VACANZA A CATANIA?

 DAI UN'OCCHIATA ALLE NOSTRE VILLE A CATANIA



Militello in Val di Catania

Militello in Val di Catania
Militello in Val di Catania

La città vanta un ricco patrimonio artistico e culturale e fa parte dei siti patrimonio UNESCO del Val di Noto. Per gli amanti della natura segnaliamo le Cascate dell’Ossena, una particolare area naturalistica a breve distanza dalla città.

Acireale

Acireale
Acireale - Piazza

Una delle feste di carnevale più belle della Sicilia si svolge ai piedi dell’Etna, tra le meravigliose vie barocche di questa città.

Le Gole dell’Alcantara

Gole dell’Alcantara
Gole dell’Alcantara

Hai mai fatto trekking fluviale in mezzo a delle alte pareti rocciose a strapiombo sull’acqua? Scopri il paesaggio naturale di quest’area protetta.

Cosa fare a Catania

Feste e concerti

Anche in pieno inverno, nel mese di febbraio, Catania attira migliaia di visitatori grazie alla celebrazione della festa di Sant’Agata, patrona della città. La caratteristica processione del mezzobusto della santa dura una giornata intera e procede a passo lentissimo. Il giorno precedente, invece, si può assistere alla tradizionale offerta portata in dono alla patrona, che consiste in una processione in cui i fedeli trasportano dei grossi ceri chiamati “candelore”. Nei giorni di festa i cittadini di Catania dimenticano ogni cosa per concentrarsi in una delle celebrazioni folkloristiche più amate della Sicilia. La festa di Sant’Agata viene ripetuta in forma ridotta il 17 agosto.
Se ami andare ai concerti e ti trovi a Catania, puoi essere sicuro che in qualsiasi periodo dell’anno troverai degli artisti interessanti che fanno tappa in uno dei teatri della città. Solitamente i concerti dei cantanti più famosi si svolgono al Palacatania o al Teatro Metropolitan. Anche per Capodanno in città solitamente si organizzano concerti in centro.



Mercati e sagre

Catania è ricca di vita e scenari tipicamente siciliani. Il mercato del pesce è una delle tappe da non perdere assolutamente. Si trova a pochi passi da Piazza Duomo ed è un dedalo di colori e profumi tra cui si alzano le grida dei pescivendoli che, con il cosiddetto abbanniari, cercano di attirare i clienti annunciando la loro merce.
Per gli amanti dell’antiquariato, ogni domenica mattina si svolge il mercatino delle pulci presso gli Archi della Marina, vicino al porto.
I paesi etnei, inoltre, organizzano tutto l’anno decine di sagre e feste tipiche, a cui assistere può diventare un’occasione per scoprire antiche tradizioni culinarie e folkloristiche del territorio catanese.



Cosa fare la sera

Catania è una città sempre viva e animata, che offre centinaia di locali per tutti coloro che vogliono divertirsi e trascorrere una bella serata. Il centro della movida catanese si sviluppa per le strade del centro storico, tra Piazza Duomo, Piazza Teatro Massimo e Piazza Università. I locali catanesi attraggono sia turisti che giovani provenienti da tutta la Sicilia orientale. In ogni angolo del centro troverai bar, discopub, locali con musica dal vivo e feste di goni tipo, l’atmosfera perfetta per bere un cocktail con gli amici e stare in piedi fino al mattino.
Insomma, a Catania non ci si può annoiare!



Dove mangiare a Catania

Tra le specialità da assaggiare a Catania, il panino con la carne di cavallo è sicuramente lo street food più amato dai catanesi. Se vuoi assaggiarne uno, devi assolutamente andare in una delle paninerie nella zona del Castello Ursino, dove troverai le migliori di tutta la città. Vicino al castello, ti segnaliamo anche La Trattoria Camelot, dove, oltre alla tipica carne di cavallo, è possibile gustare i piatti tipici della cucina siciliana a base di carne, come bistecche, salsicce, involtini e cipollate. Le paninerie e le rosticcerie sono, inoltre, i luoghi perfetti in cui trovare i deliziosi rustici catanesi, come le scacciate, le cipolline e le cartocciate e gli immancabili arancini. I migliori rustici li puoi trovare da Savia, una delle pasticcerie storiche di via Etnea che fa anche da tavola calda. Entrando qui avrai l’acquolina in bocca!
Se visiti Catania non puoi fare a meno di provare la classica colazione con granita e brioche, che qui viene realizzata con la tipica pallina di pasta in cima, chiamata “tuppu”. Ogni bar della città è il posto giusto per assaggiare queste due delizie siciliane. Tuttavia, un luogo storico molto amato da tutti i catanesi è il Caffè Europa, un bar molto frequentato che si trova in Piazza Europa, nei pressi del lungomare.



Spiagge e lidi di Catania

La Playa - Catania
La Playa - Catania



Affascinanti scogliere vulcaniche, spiagge di fine sabbia dorata e litorali di ghiaia con acque limpidissime si alternano lungo la costa della provincia di Catania, dove l’Etna domina maestosa il paesaggio sul mare azzurro e cristallino.
Molte località sono attrezzate con stabilimenti balneari e offrono diversi servizi, come nel caso della lunga spiaggia di sabbia di Catania, la Playa, ricca di lidi e meta di centinaia di bagnanti. Invece, per chi ama esplorare luoghi affascinanti e ricchi di tesori naturali, le calette e le scogliere di roccia lavica della Riviera dei Ciclopi, da Aci Castello a Pozzillo, offrono dei meravigliosi fondali ricchi di vita sottomarina e dei panorami mozzafiato. I famosi faraglioni di Aci Trezza regalano uno spettacolo davvero unico che al tramonto si trasforma in un gioco di riflessi sulle acque del mare.
Le coste dell’area di Catania attirano anche numerosi giovani che trascorrono le loro serate a ritmo di musica o nei numerosi ristoranti e locali in riva al mare che offrono deliziosi piatti a base di pesce, come la pasta con i masculini (alici) o la pasta con il nero di seppie.

Dove si trova Catania e come arrivarci

La città di Catania si trova lungo la costa orientale della Sicilia e sorge tra il mare e le pendici dell’Etna. È il primo polo commerciale e industriale della Sicilia, oltre ad essere il maggiore scalo aeroportuale dell’isola.



Con l’auto

Se si attera all’Aeroporto Fontanarossa di Catania è possibile noleggiare un’auto presso uno degli autonoleggi presenti nello scalo oppure si può raggiungere la città in taxi.
Catania è facilmente raggiungibile da Palermo e da Messina percorrendo rispettivamente le autostrade A18 e A19.



Con il bus

Le principali linee che collegano Catania alle altre città siciliane sono AST, Etna Trasporti, Interbus e Sais. Puoi consultare le tratte e gli orari visitando il sito ufficiale di ciascuna compagnia.



Con il treno

La Stazione Centrale di Catania è uno degli snodi più importanti di tutta la Sicilia e garantisce collegamenti con le principali città italiane. Sebbene la linea ferroviaria non sia particolarmente efficiente sull’isola, Catania rimane comunque uno dei centri meglio collegati con gli altri comuni siciliani tramite il servizio nazionale di Trenitalia



Aeroporti

L’Aeroporto internazionale Fontanarossa di Catania rappresenta il principale scalo dell’isola e garantisce voli con oltre 70 destinazioni. Per avere maggiori informazioni, consulta la nostra pagina Aeroporti della Sicilia



In nave

È possibile raggiungere Catania in nave da Salerno e da Malta. Le compagnie che operano su queste tratte sono la Virtu Ferries e la Grimaldi Lines. Consulta i loro siti ufficiali per avere maggiori informazioni.



Meteo oggi e domani a Catania

Sei in viaggio? Consulta le previsioni meteo di oggi e domani a Catania.
La città sorge sulla costa orientale della Sicilia e ha un clima prevalentemente mediterraneo, con estati calde e inverni miti. Le temperature medie annuali si aggirano sui 17 °C. In estate la temperatura può salire oltre i 40 °C, specialmente a luglio e agosto, per cui il clima può risultare molto afoso in città.
La primavera è senza dubbio la stagione migliore per fare delle passeggiate e visitare i monumenti della città, godendo di giornate miti e soleggiate, preludio già dell’estate. Nei mesi estivi è preferibile rinfrescarsi con un rigenerante bagno al mare e godersi le bellissime spiagge e le scogliere della costa catanese.




loader loading
Operazione in corso...