Noto, capitale Barocca del Sud Est della Sicilia

Capitale indiscussa del barocco siciliano, Noto è sicuramente una delle mete principali da visitare durante una vacanza in Val di Noto, nel sud est della Sicilia. La città si trova a 31 km da Siracusa e a 50 km da Ragusa.
Noto può essere visitata in qualsiasi periodo dell’anno: in estate si può unire al soggiorno culturale il bellissimo mare della sua costa e, nei mesi invernali, si può progettare un tour delle città del Val di Noto a cui abbinare un percorso enogastronomico, assaggiando i piatti tipici e i vini di questa zona. Questo grande gioiello architettonico sintetizza tutti gli elementi peculiari che caratterizzano il barocco della Sicilia sudorientale.








Cosa vedere a Noto

Nel 2002 Noto è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità da parte dell’UNESCO, insieme a Modica, Palazzolo Acreide, Ragusa, Scicli, Caltagirone, Militello in Val di Catania e Catania. La città è denominata “il giardino di pietra”, grazie ai suoi sontuosi palazzi e alle monumentali chiese costruite con la pietra dorata locale riccamente intagliata.





Monumenti e chiese

Le vie di Noto sono intervallate da scenografiche piazze ed imponenti scalinate che raccordano terrazze, casupole e palazzi aristocratici. All’ingresso del centro storico si trova la Porta Reale che introduce al cuore nevralgico della città, in cui l’arte barocca fa sfoggio di sé in tutta la sua estrosità. Percorrendo Corso Vittorio Emanuele si giunge alla Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata, caratterizzata da un’imponente scalinata, e alla Chiesa del S.S. Salvatore, posizionata alla sua sinistra.
Andando ancora avanti per il corso principale della città si giunge alla Cattedrale di San Nicolò di fronte alla quale si staglia Palazzo Ducezio, sede del municipio. Accanto alla cattedrale si trova via Nicolaci, una scenografica strada ricca di palazzi barocchi, balconi decorati con putti, animali e simboli mitologici. Qui ogni anno si svolge la famosa Infiorata.
Percorrendo le vie di Noto si rimane colpiti dal loro fascino, accentuato al tramonto dall’accendersi delle luci che donano un’atmosfera unica al volto antico della città. I palazzi storici rimangono aperti fino a sera, per cui ci si potrà godere uno spettacolo di rara bellezza.
Il modo per apprezzare al meglio il centro storico di Noto è quello di “perdersi” tra le sue strade, imbattersi in chiese e palazzi che si affacciano su scalinate, viuzze o ampi piazzali. Scopri così gli angoli barocchi più suggestivi di questo museo architettonico a cielo aperto.



Cosa vedere nei dintorni

Al di fuori del suo centro storico, il territorio di Noto è ricco di luoghi molto interessanti da visitare, sia dal punto di vista archeologico che naturalistico.
A poca distanza da Noto, sorge ad esempio Noto Antica, il nucleo originario della città abitato dalla preistoria fino al terremoto del 1693, che distrusse gran parte del sud est della Sicilia. Noto Antica sorge sul monte Alveria e presenta mura, fortificazioni e ruderi di epoca medievale. Oggi si trova immersa in una lussureggiante vegetazione mediterranea, in mezzo alla quale si incontrano antiche abitazioni scavate nella roccia e testimonianze risalenti all’età greca. Tra i monumenti più importanti che si possono incontrare lungo il percorso all’interno dell’area archeologica, segnaliamo la Porta della Montagna che segna l’ingresso del sito. Vi sono poi le rovine del castello reale, databile tra l’XI e il XVII secolo, la Chiesa dei Gesuiti, il ginnasio e gli heroa greci.
Per gli amanti della natura segnaliamo la Riserva Naturale di Vendicari, un’area marina e naturalistica protetta che si trova a soli 13 km da Noto. Ideale per gli amanti del trekking o semplicemente per fare un bagno nelle limpide acque della costa netina, questa oasi offre anche dei reperti di epoca greca, come nel caso dell’Area Archeologica di Eloro.
Se sei un amante della natura, fai un salto a Cavagrande del Cassibile, una vallata solcata dal fiume Cassibile che forma qui dei piccoli laghetti di acqua freschissima, ideali per un tuffo nelle torride estati siciliane.
Un altro sito imperdibile è la Villa Romana del Tellaro, una residenza di età imperiale scoperta solo nel 1971, che conserva numerosi mosaici.
A pochi chilometri da Noto si trovano inoltre le città barocche Patrimonio UNESCO di Ragusa Ibla, Scicli e Modica. Potrai ammirare qui altri capolavori di arte barocca, monumenti, palazzi e chiese che fanno da cornice alla capitale del barocco siciliano.



Cosa vedere a Noto in un giorno: i 10 monumenti da non perdere

Hai solo un giorno per visitare Noto? Non preoccuparti. Segui il nostro tour di un giorno con i dieci monumenti che non puoi assolutamente perderti nella capitale del barocco siciliano.

1. Porta Reale: questo scenografico arco ottocentesco ti dà il benvenuto a Noto per immetterti direttamente in Corso Vittorio Emanuele, la principale arteria del centro storico della città.

2. Chiesa di Santa Chiara: un capolavoro barocco di alto pregio, rinomato soprattutto per le decorazioni e gli stucchi degli interni. Oggi l’ex convento delle Suore Benedettine, annesso alla chiesa, ospita il museo civico. Sali sulla terrazza panoramica per ammirare una bellissima vista di Noto.

3. Cattedrale di Noto: costruita a partire dal 1693, la Chiesa di San Nicolò vanta una sontuosa facciata in pietra calcarea, in stile tardobarocco e neoclassicista. La struttura venne ricostruita dalle sue macerie dopo il terremoto del 1990 e da allora i suoi interni mostrano un bianco candido nei pilastri, nei putti e negli stucchi, lo stesso che avrebbero avuto agli occhi del visitatore di fine ‘700.

4. Palazzo Ducezio: sede del municipio di Noto, questo palazzo si trova di fronte alla cattedrale ed è attorniato da un imponente porticato. Prende il nome da Ducezio, il mitico fondatore della città.

5. Chiesa di San Francesco all’Immacolata: sorge in cima ad una scalinata a tre rampe e si affaccia su un piazzale con al centro una statua dell’Immacolata. Al suo interno si conservano opere di grande valore.

6. Palazzo Nicolaci: questo sontuoso palazzo, simbolo della ricchezza e della potenza dei suoi antichi proprietari, è uno dei più notevoli esempi di arte barocca. La sua facciata sfoggia balconi riccamente decorati con figure grottesche, colonne e animali fantastici.

7. Monastero del S.S. Salvatore: su un ampio piazzale rialzato sorge la Chiesa del S.S. Salvatore, che fa parte di un vasto complesso monastico oggi sede del seminario. L’interno della basilica è riccamente decorato con stucchi e opere d’arte. Dal piazzale antistante la chiesa puoi ammirare la Cattedrale di San Nicolò, la Chiesa di Santa Chiara e Corso Vittorio Emanuele. Sali ancora più in alto, sulla terrazza del convento, per goderti nuovamente il meraviglioso panorama di Noto dall’alto.

8. Loggia del Mercato: una volta sede del mercato di Noto, oggi questa loggia viene utilizzata per manifestazioni culturali ed enogastronomiche.

9. Piazza XVI Maggio: una delle piazze principali di Noto. La sua bellissima fontana è attorniata da un giardino a cui fa da sfondo la Chiesa di San Domenico. Sull’altro lato della piazza si affaccia invece il Teatro Tina di Lorenzo.

10. Chiesa di San Domenico: considerata uno dei più alti esempi di arte barocca, questa chiesa presenta una facciata molto particolare e un interno con ben cinque cupole.









Cosa fare a Noto

Il momento migliore per visitare Noto è a partire da aprile. In questo periodo hanno inizio gli eventi e le feste che si protraggono per tutta l’estate, arricchendo le già magnifiche vie storiche della città. Da aprile a giugno si svolge, infatti, la Primavera Barocca, una serie di manifestazioni, che ha il suo clou nella famosa Infiorata di Noto.



Eventi e spettacoli

Infiorata di Noto
L’Infiorata è uno degli eventi più attesi della Sicilia sudorientale. Nata nel 1980, questa manifestazione attira oggi migliaia di turisti da tutto il mondo. Si svolge ogni anno la terza domenica di maggio e ha luogo lungo la scenografica via Nicolaci, che viene ricoperta da un tappeto di fiori diviso in riquadri, solitamente sedici, raffiguranti disegni ad opera di artisti locali e stranieri. La strada in salita permette di ammirare al meglio questa splendida e allegra esplosione di colori, un vero e proprio saluto alla primavera. Nei giorni precedenti all’Infiorata, si svolgono numerosi eventi, convegni e fiere enogastronomiche che rappresentano un’occasione preziosa per visitare Noto e conoscere le tradizioni del Val di Noto a 360 gradi.
Dopo aver progettato le loro opere, gli artigiani iniziano a disporre i fiori a partire dal venerdì sera prima della manifestazione. Vedere questi maestri all’opera fa anche parte dello spettacolo, per cui ti consigliamo di fare un salto in via Nicolaci anche nei due giorni precedenti all’Infiorata, soprattutto il venerdì sera, evitando così la calca dei giorni successivi. Per ammirare dall’alto l’Infiorata sali sul campanile della Chiesa di San Carlo che si trova proprio di fronte e costituisce un vero palco d’onore.

Gran Palio dei Tre Valli
Questa manifestazione si svolge ogni anno a fine aprile e porta per le vie di Noto un suggestivo corteo con centinaia di persone in abiti d’epoca. Gli abiti sono realizzati dai più grandi maestri siciliani della sartoria d’epoca, che in questa occasione fanno sfoggio della loro abilità. Un Gran Cerimoniere ha il compito di aprire l’evento, narrare la storia della città e presentare gli abiti. In concomitanza all’evento, organizzato dall’associazione Corteo Barocco di Noto, si svolgono cortei di sbandieratori e musici, il tutto nella meravigliosa atmosfera settecentesca di Corso Vittorio Emanuele.



Feste e concerti

Festa di San Corrado
La festa del patrono San Corrado si svolge due volte l’anno: il 19 febbraio e l’ultima domenica di agosto. Un’urna in argento, contenente le reliquie del santo, viene trasportata a spalla per le vie della città e seguita da una lunga processione di fedeli. Alcuni di loro recano dei ceri votivi, delle vere e proprie opere d’arte che narrano la storia di San Corrado.

La Pasqua a Noto
La tradizione pasquale nel sud est della Sicilia è molto sentita e le celebrazioni attirano numerosi fedeli e turisti. A Noto i festeggiamenti della Settimana Santa hanno inizio il Venerdì Santo con la processione della Santa Spina, in cui si reca per le vie della città la reliquia di una spina della corona di Cristo. L’origine di questa festa è molto antica e risale probabilmente al 1295.
La domenica di Pasqua, poi, viene celebrata con la festa della Pace: una folla festante si raduna dinanzi alla Cattedrale per acclamare l’incontro dei simulacri del Cristo Risorto e della Madonna.

Effetto Noto
In estate Noto si anima di musica. Da luglio a settembre è possibile assistere a concerti all’interno dei palazzi barocchi e live music per le vie del centro storico. Troverai musica per tutti i gusti e in ogni angolo della città: jazz, opera, musica classica, musica moderna e molto altro.



Mercati e sagre

Ogni lunedì mattina dalle 8:00 alle 13:00 si svolge il mercato all’aperto in Piazza Risorgimento. Qui è possibile acquistare generi alimentari, soprattutto frutta e verdura locale. Un’ottima occasione per assaggiare prodotti freschi e fare scorta di specialità tipiche da portare a casa. A giugno si tiene la Fiera di Pentecoste, in cui si possono trovare prodotti tipici, antiquariato e artigianato.



Cosa fare la sera

La sera farai fatica a camminare per le vie principali del centro storico, tanta è la concentrazione di persone che animano la città. Troverai numerosi locali in cui prendere un drink o fare un aperitivo, trascorrendo una tranquilla serata in compagnia. La sera, passeggia in Corso Vittorio Emanuele per ammirare la calda atmosfera delle luci che illuminano i monumenti barocchi, donandogli un aspetto ancora più affascinante. Inoltre, in estate potrai visitare alcune chiese e palazzi che rimangono aperti fino a tardi e goderti così una spettacolare vista notturna della città. Se, invece, vuoi trascorrere una serata divertente e più movimentata, puoi trovare numerose discoteche sulla spiaggia nelle vicine località balneari di Lido di Noto, Avola e Pozzallo. A Lido di Noto vi sono anche degli ottimi ristoranti fronte mare in cui assaggiare deliziosi piatti a base di pesce fresco e altre ricette locali.



Dove mangiare a Noto

Capitale del barocco siciliano, città Patrimonio UNESCO e scintillante perla al centro di una valle ricca di storia. Noto è tutto questo e molto di più. La cucina del Val di Noto (link) vanta, infatti, una lunga e preziosa tradizione che è arrivata fino a noi attraverso le mani sapienti di nonne e mamme che hanno tramandato di generazione in generazione le loro antiche ricette. Oggi puoi assaporare anche tu i nostri piatti tipici nei ristoranti e nelle trattorie più caratteristiche di Noto. Ecco alcuni consigli per te:


Ristoranti, trattorie e pizzerie


  • Ristorante Pizzeria Casa Matta
    ▼ Via Tommaso Fazello, 23
    ☎ +39 347 102 1924
  • Pizzeria Orto di Santa Chiara
    ▼ Via Pier Capponi
    ☎ +39 340 531 1862
  • Trattoria Fontana d‘Ercole
    ▼ Vicolo Salonia, 30
    ☎ +39 0931 837772


Gelaterie, Pasticcerie


  • Caffè Sicilia
    ▼ Corso Vittorio Emanuele, 125
    ☎ +39 0931 835013
  • Pasticceria Kennedy
    ▼ Via Principe Umberto, 128
    ☎ +39 0931 891150
  • Caffè Costanzo
    ▼ Via Silvio Spaventa, 7/9
    ☎ +39 0931 835243


Le spiagge di Noto

Il litorale di Noto è caratterizzato da una costa variegata e molto affascinante dal punto di vista naturalistico. Le spiagge di Noto offrono diversi servizi e località incontaminate, ideali per ogni tipo di turista. Se ami le spiagge attrezzate, fai un salto a Lido di Noto (link) o San Lorenzo (link): qui troverai stabilimenti balneari dove poter noleggiare ombrelloni e lettini da sole, oltre a bar e ristoranti per trascorrere una rilassante giornata al mare. Entrambe le località sono caratterizzate da una spiaggia dorata e da acque trasparenti con fondali bassi. Ideali se vai in vacanza con la tua famiglia e con bambini al seguito. Vuoi rilassarti in una spiaggia immersa nella natura? La spiaggia di Vendicari (link), situata a circa 13 km da Noto, è ideale per godere di un mare cristallino e fare una passeggiata all’interno della Riserva Naturale di Vendicari. Qui potrai avvistare diverse specie di uccelli migratori e curiosare tra le rovine archeologiche di un’antica tonnara. Cammina attraverso paesaggi mozzafiato e tuffati da una delle scogliere incontaminate in un mare ricco di fauna e colori. Ancora più suggestiva è la spiaggia di Cala Mosche (link), una baia di fine sabbia chiara incastonata fra due speroni rocciosi, che regala degli scorci mozzafiato. Non vi sono servizi né stabilimenti balneari, ma un mare dalle mille sfumature di blu da cui non vorrai più uscire. In alcuni periodi, soprattutto a luglio e agosto, questa spiaggia potrebbe risultare affollata. Un po’ più a sud, a circa 22 km da Noto, si trova un famoso borgo di pescatori davvero pittoresco: Marzamemi (link) è meta di centinaia di turisti e offre una piazzetta con tanti ristorantini tipici e un’atmosfera molto particolare. Le sue spiagge sono bagnate da un mare trasparentissimo, sono attrezzate con stabilimenti balneari e offrono diversi servizi. Durante la tua vacanza a Noto, fai un salto a Marzamemi e trascorri un’intera giornata in questo incantevole borgo marino del sud est della Sicilia.



Dove si trova Noto e come arrivarci

Noto sorge in una zona collinare nel sud est della Sicilia, in provincia di Siracusa, da cui dista 31 km. Il comune di Noto comprende un territorio molto vasto, il primo della Sicilia per ampiezza, e dista circa 8 km dal mare. Segui i nostri consigli su come muoverti per raggiungere Noto nel modo più semplice.



Con l'auto

Puoi raggiungere Noto da Messina e Catania percorrendo l’autostrada E 45 e prendendo poi l’uscita per Noto.
Da Siracusa prendi la SP 14 e immettiti sulla E 45 proseguendo fino all’uscita per Noto.
Da Ragusa prendi la SS 115 in direzione di Modica e prosegui lungo la SP 28/SP 51/SP 17 fino a riprendere la SS 115 per Noto.
Da Palermo il tragitto in auto per Noto ha una durata di circa 3 ore. Prendi la E 90, prosegui lungo l’autostrada A 19 fino a Catania e continua, come indicato sopra, lungo la E 45 fino a Noto.

Parcheggi e isola pedonale
Prima del tuo arrivo a Noto, leggi i nostri consigli per parcheggiare la tua auto e goderti al meglio e senza preoccupazioni questa meravigliosa città barocca.
Spesso il centro storico viene chiuso al traffico, specialmente in occasione di eventi, come l’Infiorata o le sfilate in costume del Palio Tre Valli. L’isola pedonale di Noto entra in vigore in estate, solitamente la sera, dal venerdì alla domenica, e tutte le sere nel mese di agosto. Oltre a Corso Vittorio Emanuele, l’isola pedonale comprende le strade limitrofe, come via Spaventa, via Ducezio, via La Rosa e via Zanardelli. La zona chiusa al traffico può variare, ma in ogni caso viene segnalata da appositi cartelli.
I parcheggi più vicini al centro sono a pagamento e si trovano in via Cavour, via Salvatore La Rosa e via Garibaldi. A dieci minuti a piedi dal centro storico vi è poi l’area di parcheggio gratuita in via Tommaso Fazello.



Con il bus

Noto offre tratte extraurbane con diverse autolinee, tra cui l’AST e l’Etna Trasporti che collegano la città con Ragusa, Siracusa e Catania. Per raggiungere Noto da Avola prendi la linea Interbus. Inoltre, è possibile raggiungere le vicine località balneari di Lido di Noto ed Eloro con gli autobus extraurbani
La Stazione Autobus si trova presso Largo Pantheon, accanto ai giardini pubblici.



Con il treno

Per arrivare in treno a Noto da qualsiasi città italiana, bisogna raggiungere Siracusa e poi proseguire per Noto. La stazione ferroviaria si trova a sud della città, in Viale Principe di Belmonte. Per acquistare i biglietti e controllare orari e tratte è possibile consultare il sito di Trenitalia.



Aereoporti

Noto si trova a circa metà strada tra i due aeroporti della Sicilia orientale. L’aeroporto più vicino è quello di Catania, che dista circa 80 km dalla città. Per raggiungerla prendi gli autobus di linea AST e Interbus, in partenza dal Terminal Arrivi dell’aeroporto. Anche l’aeroporto di Comiso dista circa 80 km da Noto, ma non vi sono collegamenti con mezzi pubblici, quindi per raggiungere la città bisogna necessariamente noleggiare un’auto o prenotare un servizio di transfer. Gli aeroporti di Palermo (300 km) e Trapani (400 km) sono, invece, molto distanti da Noto. Se devi raggiungere la Sicilia orientale, ti sconsigliamo di atterrare in uno di questi due aeroporti per evitare lunghe ore di viaggio in macchina.



Meteo oggi e domani a Noto

Noto ha un clima di tipo mediterraneo, simile alle altre città della zona. In estate le temperature raggiungono i 37°C, soprattutto nei mesi di luglio e agosto. In inverno raramente si arriva a toccare lo zero, ma i mesi di dicembre e febbraio sono i più freddi e ventosi. Controlla il meteo di oggi e domani a Noto per pianificare la tua vacanza.





loader loading
Operazione in corso...