Palazzolo Acreide
Palazzolo Acreide è una città barocca del Val di Noto, nominata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2002.
Situata nel cuore dei Monti Iblei a circa 45 km da Siracusa, rappresenta una delle tappe imperdibili per gli itinerari turistici nella Sicilia sudorientale.
La città è famosa anche per il suo allegro Carnevale, il più antico della Sicilia, che si svolge nella piazza centrale con balli, sagre e sfilate di carri allegorici per le vie della città. Durante la stagione estiva, nei mesi di luglio e agosto, si tengono delle rappresentazioni di tragedie e commedie di autori classici latini e greci al Teatro Greco e numerosi eventi che animano le serate del borgo storico.
Quando si visita una città nel sud est della Sicilia, non si può fare a meno di concedersi qualche peccato di gola assaggiando le specialità tipiche del luogo. A Palazzolo, nel mese di ottobre, si svolge l’Agrimontana, un evento in cui è possibile fare degustazioni e conoscere l’enogastronomia locale.
A circa 45 km da Siracusa sorge Palazzolo Acreide, città barocca nominata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2002.
Situata nel cuore dei Monti Iblei, rappresenta una delle tappe imperdibili per gli itinerari turistici nella Sicilia sudorientale.
Le sue origini risalgono al 664 a.C., quando venne fondata dai siracusani la colonia greca di Akrai sul colle Acremonte, tra le valli dei fiumi Anapo e Tellaro.
Nel corso dei secoli la città fu dominata da diverse popolazioni, tra le quali Romani, Bizantini, Arabi e Normanni.
Oggi rimangono diverse testimonianze del passaggio di queste popolazioni sul colle Acremonte, dove sorgeva l’antica città. In quest’area archeologica si trova il Teatro Greco di Akrai risalente al II secolo a.C., e subito accanto il Tempio di Afrodite. Particolari sono anche i cosiddetti "Santoni", un complesso di statue che formano un santuario dedicato al culto della dea Cibele.
Come molte città della Sicilia sudorientale, anche Palazzolo Acreide venne distrutta dal terremoto del 1693 e ricostruita in stile barocco.
Nel cuore del centro storico settecentesco si trova la maestosa Chiesa di San Sebastiano, che si affaccia sulla grande Piazza del Popolo interamente circondata da palazzi barocchi.
Monumenti d’interesse
- Basilica di San Paolo
- Basilica di San Sebastiano
- Chiesa di Santa Maria della Medaglia
- Chiesa Madre di San Nicola
- Chiesa Madonna Annunziata
- Chiesa Sant'Antonio
- Chiesa delle Sacre Stimmate di San Francesco
- Chiesa di Santa Maria Maddalena
- Chiesa dell'Immacolata
- Chiesa di San Michele
- Castello Medievale
- Catacombe Santa Lucia
- Grotta Senebardo
- Intagliata Intagliatella
- Palazzo comunale
- Teatro Greco
- I Santoni
- Palazzo Judica
- Palazzo Iudica-Cafici
- Museo archeologico Gabriele Judica